Democratizzare l’economia
Asse tematico : Un’altra visione dell’economia
Le finalità economiche e sociali dell’economia sociale e solidale (creazione di nuovi mercati risposta a nuovi bisogni sociali, creazione di posti di lavoro, inclusione sociale, rafforzamento del capitale sociale) mettono talvolta in secondo piano il suo progetto politico di democratizzazione dell’economia. Alcuni autori come Jean-Louis Laville (1999) definiscono l’Economia Sociale e Solidale (ESS) come «l’insieme delle attività che contribuiscono alla democratizzazione dell’economia a partire dall’impegno civile».
Essa può manifestarsi in varie modalità:
in modo più immediato, attraverso gli aspetti statutari delle società mutue, cooperative, associazioni ecc. che la compongono e che rimandano a una governance democratica delle iniziative;
attraverso la decisione collettiva tra attori sociali (collettività locali ma anche professionisti, disoccupati, donne, giovani, investitori ecc.) su tutta una serie di variabili economiche (definizione dei bisogni sociali da soddisfare, organizzazione della produzione, il «prezzo equo» nel fair trade o nei sistemi di moneta comunitaria, criteri solidali di produzione, commercializzazione, consumo, investimento ecc.).
Al di là di tali aspetti maggiormente associati a una forma di gestione, si può parlare di un progetto politico di trasformazione sociale:
il dibattito, avviato dalle reti di ESS, sulla nozione di ricchezza, sul ruolo della moneta, sulla globalizzazione predatoria, sulla concorrenza come motore dell’economia, sulla distruzione dell’ambiente ecc.
attraverso l’adesione ai principi di redistribuzione e reciprocità, ai margini dello stato e del mercato;
la questione dell’istituzionalizzazione dell’ESS suggerisce che, oltre alle regolamentazioni stabilite dal mercato e dallo stato, esisterebbero sempre delle modalità di regolazione democratica e civile delle attività economiche;
infine, attraverso l’iscrizione nello spazio economico di nuove forme di cittadinanza e di impegno civile, articolando così un nuovo spazio pubblico di prossimità tra il politico e l’economico.
Far riconoscere pienamente che i principi democratici possono considerarsi come un modo di gestione, mediazione e regolazione economica nella produzione e consumo di beni e servizi, allo stesso titolo del mercato e dello stato, è una delle sfide maggiori dell’economia plurale (Fraisse, 2004).
14 pubblicazioni
-
Ecologia digitale Per una tecnologia al servizio di persone, società e ambiente
AA.VV., Edizione Altreconomia, Roma, Italia, giugno 2022
-
Liat Rogel, Marta Corubolo, Chiara Gambarana, Omegna, Altreconomia, Roma, 2017
-
La rivolta delle risorse umane. Appunti di viaggio verso un’altra società.
Roberto Mancini, Pazzini Editore, Rimini, 2016
-
Trasformare l’economia. Fonti culturali, modelli alternativi, prospettive politiche,
Roberto Mancini, FrancoAngeli Editore, Milano, 2014
-
Andrea Paracchini, Asterisk Edizioni, Italia, dicembre 2013
-
Per un’economia a misura di persona
Stefano Zamagni, Ed. Citta Nuova, Italia, 2012
-
L’ economia del noi. Dall’azione collettiva alla partecipazione politica
Nicolo Bellanca, Università Bocconi Editore, Milano., 2007
-
L’economia della solidarietà. Storia e prospettive della cooperazione sociale.
Carlo Borzaga, Alberto IANES, Donzelli Editore, Roma, Italia, 2006
-
Economia civile Efficienza, equità, felicità pubblica
Luigino Bruni, Stefano Zamagni, Ed.Il Mulino, Bologna, Italia, 2004
-
Le imprese alternative. Fondamenti e forme dell’economia solidale.
Luis Razeto Migliaro, EMI - Editrice Missionaria Italiana, Bologna., 2004
-
Le dieci strade dell’economia di solidarietà
Luis Razeto Migliaro, EMI - Editrice Missionaria Italiana, Bologna., 2004
-
Il libro dell’economia partecipativa. La vita dopo il capitalismo.
Michael Albert, Il Saggiatore, Milano., 2003
-
La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca.
Karl Polanyi, Giulio Einaudi Editore, Torino, Italia, 2000
-
Jean-Louis Laville, Bollati Boringhieri Editore, Italia, 1998
4 Video
-
L’economia civile targata Zamagni; Stefano Zamagni
ottobre 2014
-
Economia Civile - Incontro con Luigino Bruni
maggio 2014
-
La trasformazione dell’economia: dal modello dello sviluppo al modello dell’armonia
giugno 2013
-
Stefano Zamagni: « Imprese Sociali Beni Comuni: ruolo fondamentale nell’Economia Civile »
maggio 2013
3 studi di caso
-
Social Solidarity Economy in Europe : affirming a new paradigm trhough IVET curricula innovation
febbraio 2020
-
Social Solidarity Economy in Europe : affirming a new paradigm trhough IVET curricula innovation
febbraio 2020
-
Social Solidarity Economy in Europe : affirming a new paradigm trhough IVET curricula innovation
febbraio 2020
6 Documenti di analisi/working papers/articoli
-
Un altro lavoro per un’altra società
Il Centro Nuovo Modello di Sviluppo (CNMS) in collaborazione con il Movimento della Decrescita Felice (MDF), aprile 2022
-
Rivista Impresa Sociale Numero 1 - 2022
AA.VV., marzo 2022
-
L’economia sociale in Italia. Dimensioni, caratteristiche e settori chiave
Pubblicazione Euricse
A cura di Carlo Borzaga, Manlio Calzaroni, Eddi Fontanari, Massimo Lori, 2021
-
LE COLONNE DELL’ECONOMIA SOLIDALE
contributo per il convegno Gas Des 2011 de L’Aquila de Tavolo RES
novembre 2011
-
Le reti di economia solidale nel mondo
Estratto della tesi di laurea “Alla ricerca di un nuovo paradigma economico e sociale: le reti di economia solidale”
Chiara Greco, 2003
-
SOFFIA DA SUD IL VENTO DELL’ECONOMIA SOLIDALE
Altraeconomia, luglio 2002
Andrea Saroldi, luglio 2002
Una carta/manifesto
5 articoli
-
Un altro lavoro per un’altra società
Articolo de Altreconomia, 15 Aprile 2022
Francesco Gesualdi, aprile 2022
-
“Se trovare soluzioni all’interno del sistema è impossibile, forse è meglio cambiare il sistema”
Articolo de Altreconomia, 1 gennaio 2019
Pietro Raitano, gennaio 2019
-
articolo de Comune.info, 11 ottobre 2018
ottobre 2018
-
Dai distretti alle comunità solidali
articolo de Comune.info, 1 ottobre 2018
Paolo Cacciari, ottobre 2018
-
Rendere visibile il cambiamento
articolo de Comune.info, 11 settembre 2018
Riccardo Troisi, settembre 2018