Politiche di sviluppo territoriale
Asse tematico : Quali politiche pubbliche per un’economia solidale?
Le imprese di economia sociale e solidale emergono da collettività mobilitate a favore dello sviluppo. Quando gli imprenditori privati abbandonano una regione o se ne disinteressano perché troppo lontana o priva di mercati appetibili, l’economia sociale e solidale appare la sola opzione valida per le collettività che si ritrovano marginalizzate. Alcuni governi per favorire lo sviluppo sociale, culturale e economico del territorio hanno lanciato iniziative volte a facilitare la creazione e la crescita di questo tipo di imprendioria, su scala comunale, regionale, nazionale o internazionale. In cambio le collettività locali possono contare su una politica pubblica per costituire reti, stabilire una pianificazione strategica e avviare progetti collettivi, tutti fattori essenziali di successo.
Una pubblicazione
-
Alessio Ciacci, Matteo Garzella, Giulio Sensi, Altreconomia Edizioni, Roma, Italia, marzo 2013
Un video
-
Comunità Solare Locale a Radio 24
luglio 2014
4 studi di caso
-
COMUNE DI BRESCIA
marzo 2016
-
Comune di Monza
marzo 2016
-
Comune di Torino
gennaio 2016
-
Comune di Bologna
febbraio 2014