Una sfida per la democrazia : la giustizia sociale
Asse tematico : Giustizia sociale, pace e diritti umani
I meccanismi del mercato mettono indisparte i poveri, i giovani, gli anziani, gli stranieri, le donne…Troppo poco è lo spazio lasciato dal mercato per lo sviluppo diforme di giustizia sociale,capaci di far valere i diritti degli esclusi e di promuovere un’equa ripartizione delle ricchezze. Ci sono problemi come il diritto alla casa, l’accesso alla terra, all’alimentazione e alle cure, l’ingresso o il reintegro nel mondo del lavoro, la coesione sociale (e altri ancoraa seconda che ci si trovi al Nord o al Sud del mondo) che rappresentano altrettante sfide per la democrazia. A queste sfide non possono dare una risposta né un’autorità centrale che imponga soluzioni dall’alto, né le leggi di un mercato predatore. Come recita il manfesto di ADELS: “la sfida è di rinventare la democrazia a partire da una vera parecipazione dei cittadini nell’elaborazione delle scelte collettive o nella valutazione delle politiche pubbliche. Vanno messi al primo posto i principi della cooperazione, della mutualizzione, della solidarietà e della costruzione di compromessi sociali”.
Esistono molteplici esempi di giustizia sociale, basati su meccanismi di reciprocità, di cooperazione, di solidarietà, si pensi alle soluzioni abitative collettive o cooperative, alle soluzioni fondiarie collettive, alle botteghe eque e solidali, al chilometro zero, ai servizi per l’infanzia o per la persona, all’inserimento grazie all’attività economica, alle associazioni, cooperative di risparmiatori o di consumatori. Tali esempi, fondati su pratiche di governo democratico e partecipativo, hanno una grande forza di emancipazionee possono rafforzare le richieste rivolte agli amministratori pubblici in vista di una collaborazione per costruire nuove politiche pubbliche. Tuttavia la giustizia sociale non ha senso se non la si articola con la giustizia economica, ma anche con la giustizia ambientale che cerca di rispondere ai conflitti ambientali, le cui vittime sono sempre le popolazioni che vivono in condizioni precarie.
Una pubblicazione
-
Fame zero. Il contributo dell’economia solidale.
Euclides André Mance, EMI - Editrice Missionaria Italiana., 2006
2 Documenti di analisi/working papers/articoli
-
Reti tra imprese per l’Inserimento Lavorativo Applicabilità e potenzialità del contratto di rete
Research report Euricse
Dir. Carlo Borzaga, luglio 2021
-
Pratiche e processi d’inclusione sociale attraverso le cooperative di communità
QuaTer Quaderni della terra 2
Michele Bianchi, 2021
5 articoli
-
RIACE: l’accoglienza e l’inclusione non sono (più) un reato
RIES NL Dicembre 2023
dicembre 2023
-
Reddito alimentare: l’importanza di un dibattito critico
Articolo de Altreconomia, 21 febbraio 2023
di Maria Vasile e Arianna De Conno, febbraio 2023
-
Una luce accesa a San Siro per chi perde il lavoro e fatica a “ripartire”
Articolo de Altreconomia, 1 novembre 2022
Ilaria Sesana, novembre 2022
-
Abbracciamo Riace e Mimmo Lucano
Articolo de Netzcoop, 11/2021
Elisabeth Voß, novembre 2021
-
Non bastano i “ristori”, è il momento di un reddito universale
Articolo de Altreconomia, 16 novembre 2020
Alessandro Volpi, novembre 2020