Dal commercio equo e solidale alle filiere sostenibili
Asse tematico : Altri modi d’intraprendere, di produrre e di consumare
Il termine «commercio equo» è comparso in Europa per introdurre giustizia e solidarietà negli scambi commerciali tra paesi del Nord e del Sud. Per migliaia di produttori dei paesi del Sud, è stato e resta una grande opportunità per ottenere una migliore qualità produttiva, migliori prezzi, migliori condizioni di lavoro e il miglioramento della qualità della vita per loro stessi e i loro prossimi. Di fatto, non bisogna ridurre il commercio equo a una semplice strategia di commercializzazione: esso può anche rivelarsi motore di una produzione locale sostenibile, impieghi dignitosi, relazioni egualitarie tra i generi ecc. Favorendo la messa in rete e l’organizzazione tra piccoli produttori locali, valorizzando il lavoro e la protezione dell’ambiente, facendo appello alla responsabilità dei consumatori nei loro atti di acquisto quotidiani, permette relazioni più solidali nella produzione, nella commercializzazione e nel consumo.
Nella sua più recente accezione di Commercio Sud-Sud o Nord-Nord, integra maggiormente la dimensione territoriale, rimettendo l’accento sul mercato locale e accogliendo nozioni come sovranità e sicurezza alimentare, diritti umani e protezioni dell’ambiente.
Ma il commercio equo, così come la finanza solidale o le monete locali, non può essere di per sé una risposta a tutti i problemi legati allo sviluppo. È necessario includere tutti gli attori nella catena del valore. I produttori del commercio equo potrebbero quindi trasformarsi in una delle maglie di una catena produttiva solidale che costituisca un’alleanza tra le istituzioni e le reti promotrici dell’ESS, le imprese sociali, i consumatori organizzati e, talvolta, le politiche pubbliche a sostegno di tali iniziative. Per far ciò, occorre «risalire» lungo le catene produttive solidali dando la preferenza a fornitori che rispettino i criteri solidali e ambientali, creare imprese quando non esistono già a monte con investimenti reperiti attraverso iniziative di finanza solidale ecc. Fino ad arrivare al consumatore finale.
Fiere del consumo (Ferias de Consumo) in Venezuela, fiere permanenti o itineranti di piccoli produttori dell’ESS, iniziative di coordinamento dei consumatori in Brasile, Value Chain Development Program (VCDP) in Asia: tutti esempi di piste per elaborare, distribuire e commercializzare beni o servizi nati all’interno dell’ESS fino al loro consumo finale, includendo lo stesso consumatore nelle scelte quotidiane e nel suo benessere.
8 pubblicazioni
-
Latina, equa, solidale. L’altra America
A cura di Altromercato e Altreconomia, Altreconomia Edizioni, Roma, Italia, maggio 2013
-
Leonardo Becchetti, Bruno Mondadori, Roma, Italia, 2012
-
Monica di Sisto, Altreconomia Edizioni, Roma, Italia, 2011
-
utti i numeri dell’equo. Il commercio equo e solidale in Italia
Elena Viganò, Michela Glorio, Anna Villa, Edizione del Asino, Italia, ottobre 2008
-
Il commercio equo e solidale tra economia globalizzata e sottosviluppo
Maurizio Lanfranchi, EDAS editori, Messina, Italia, 2008
-
I mercati dell’alternativa. Per un progetto nella lunga durata del commercio equo e solidale.
Marco Noris, Ed. Punto Rosso, 2007
-
Manuale per un consumo responsabile. Dal boicottaggio al commercio equo e solidale.
Francesco Gesualdi, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Italia, 2007
-
Leonardo Becchetti, Marco Costantino, Bruno Mondadori, Italia, 2006
Un video
-
Creative Handicrafts India - Equosolidale/FairTrade
dicembre 2016
2 articoli
-
Le lotte per i diritti delle donne del commercio equo. Per cambiare il mondo
Articolo de Altreconomia, 8 marzo 2022
Beatrice De Blasi, marzo 2022
-
Commercio equo e solidale, la rivoluzione in casa
Articolo de Altreconomia 1 maggio 2018
Ilaria Sesana, febbraio 2018