Riconoscimento giuridico e sostegno istituzionale all’ESS
Asse tematico : Quali politiche pubbliche per un’economia solidale?
Alcuni governi hanno scelto di sostenere incondizionatamente l’economia sociale e solidale riconoscendone il valore. In questi casi le misure adottate, che si tratti di leggi, di nuove istituzioni o di procedure di certificazione, sono iscritte in un quadro giuridico che ne assicura la perennità, al di là degli orientamenti politici di un governo e delle congiunture economiche. L’esistenza di strutture immutabili rende più semplice la collaborazione con i rappresentanti di governo e favorisce partnership costruttive tra vari settori dell’economia sociale e solidale.
– Vedere la pagina de la legislazione per paese
Una pubblicazione
- 
    
Cibo Solidale nel mondo e nuova legge italiana azione collettiva dei consumatori
1616, Fondazione ICU Istituto Consumatori e Utenti, Italia, 2007
 
Un video
- 
    
    
Incontro Nazionale dell’Economia Solidale, Collecchio, 20-22 giugno 2014
giugno 2014
 
2 proposte
- 
    
Norme per la promozione dello sviluppo autosostenibile in Toscana
DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA PROPOSTA DI LEGGE
febbraio 2013
 - 
    
PROGETTO DI LEGGE REGIONALE “NORME PER LA PROMOZIONE E IL SOSTEGNO DELL’ECONOMIA SOLIDALE
Emilia Romagna
Coordinamento Regionale per l’Economia Solidale (CRESER), 2013
 
4 Documenti di analisi/working papers/articoli
- 
    
    
Comune di Bologna
Comune di Bologna, dicembre 2014
 - 
    
LoiESS : estratti della legge francese sull’economia sociale e solidale
Traduzione a cura di Andrea Paracchini (@A_Paracchini) e Andrea Piatesi (@AndreaPiatesi), luglio 2014, luglio 2014
 - 
    
Tabella comparativa leggi italiane sull’economia solidale
giugno 2014
 - 
    
Cibo Solidale nel mondo e nuova legge italiana azione collettiva dei consumatori
Francesco Ridolfi, 2007
 
